Un sospiro di sollievo per tutti coloro che amano il vino e si limitano perchè potrebbe creare problemi alla salute: secondo un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev, il vino potrebbe rappresentare un aiuto naturale per il controllo degli zuccheri nel sangue e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Chiaramente ciò non significa che si può bere una bottiglia intera di vino: basta un bicchiere ogni sera.
In base ai dati raccolti durante lo studio, su 224 partecipanti di età compresa tra i 45 e i 75 anni, di cui la maggior parte astemi, un consumo moderato di vino all’interno di una dieta sana garantirebbe benefici nei confronti del controllo degli zuccheri e della prevenzione delle malattie a carico del sistema cardiocircolatorio. Secondo i ricercatori, a dare beneficio sarebbero le sostanze contenute nelle qualità d’uva come ad esempio il resveratrolo.
Durante i due anni di durata dello studio è stato chiesto ai partecipanti, divisi in tre gruppi, di bere rispettivamente: 150 ml di acqua frizzante, 150 ml di vino bianco, e 150 ml di vino rosso. Il risultato è che al consumo di vino rosso sono stati associati migliori livelli nel flusso sanguigno di grassi e di colesterolo, sia buono che cattivo.