Bolzano come esempio di città che pensa alla mobilitò sostenibile: stanno iniziando a circolare per le sue strade gli autobus a idrogeno, novità che rientra nell'ambito del progetto europeo CHIC, che indica il Clean Hydrogen In European Cities, grazie al quale la Provincia autonoma ha introdotto 5 autobus pubblici alimentati ad idrogeno. Obiettivo del progetto è rendere la città indipendente dai combustibili fossili attraverso lo sviluppo di competenze delle tecnologie ambientali in ambito locale.
Grazie alle celle a combustibile, l’idrogeno reagisce con l’ossigeno dell’aria, producendo vapore acqueo ed elettricità. Parte di questa elettricità è destinata all’alimentazione del motore, mentre il resto è immagazzinata nella batteria e usata durante l’accelerazione. I motori possono anche recuperare l’energia in frenata per poi usarla in fase di accelerazione, riducendo così il consumo di idrogeno. Unico neo di questi trasporti riguarda i costi, che sono decisamente alti.
Il progetto prevede anche la costruzione di un impianto di produzione di idrogeno, sull’autostrada del Brennero A22, presso lo svincolo Bolzano Sud: 820 metri quadrati dedicati alla produzione più 510 per l’impianto di stoccaggio e altri 330 metri quadrati dedicati alla formazione e agli uffici.
Video: Il progetto Chic